Degustazioni, cultura, musica, natura e tanti altri gustosi e interessanti appuntamenti
vi aspettano dal 1° al 5 settembre 2016!

Informazioni, storia e cultura
dei Comuni coinvolti

Parma, città di grandi tradizioni culturali, sia aristocratiche che popolari, ricca di preziose opere d’arte e di prestigiosi monumenti che spaziano dallo stile romanico al liberty, forte del suo passato di capitale del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, segnata dal governo illuminato di Maria Luigia, moglie di Napoleone, famosa per i suoi illustri figli e per i tanti artisti che qui hanno vissuto e operato – da Benedetto Antelami a Salimbene, da Correggio a Parmigianino, da Bodoni a Verdi e Toscanini, da Stendhal a Proust – non assomiglia a nessuna delle tante belle città che attirano i visitatori in Italia. Oggi conta 170.000 abitanti. A metà strada fra Milano e Bologna, è facilmente raggiungibile tramite autostrada, ferrovia o aeroporto. La provincia conta complessivamente circa 400.000 abitanti; si caratterizza per le vaste e gradevoli zone montagnose cosparse da numerosi castelli. Parma è nota come capitale della food valley e testimonial del cibo e della tradizione alimentare italiana grazie ai suoi prodotti inimitabili e rinomati in tutto il mondo, in particolare il Prosciutto di Parma, i salumi e il famoso Parmigiano-Reggiano.

IAT Comune di Parma:  tel. (+39) 0521 218889 o (+39) 0521 218855 e-mail: turismo@comune.parma.it Sito web: www.turismo.comune.parma.it